
Whistleblowing
Etica e Compliance
Sustech S.p.A. SB promuove una cultura aziendale caratterizzata da apertura, etica, trasparenza e responsabilità, ispirata ai valori fondamentali di fiducia, integrità, coraggio, passione e inclusione. Per sostenere questi principi, l'azienda offre un canale interno per la segnalazione di eventuali violazioni di leggi, regolamenti, Codice Etico, Modello Organizzativo 231 e altre normative aziendali, sia da parte del personale che da parte di terzi.Questo canale è dedicato esclusivamente alla segnalazione di illeciti o comportamenti non conformi e non può essere utilizzato per reclami o controversie di natura personale. La collaborazione attiva e responsabile di dipendenti e terze parti nel segnalare comportamenti scorretti è essenziale per permettere a Sustech S.p.A. SB di individuare tempestivamente eventuali irregolarità e intervenire con le necessarie azioni correttive, tutelando così la propria integrità economica e reputazionale.
Chi può segnalare?Tutti coloro che abbiano un interesse legittimo riguardo alle attività di Sustech S.p.A. SB possono inviare una segnalazione, anche in forma anonima. Questo include dipendenti, ex dipendenti, candidati per posizioni lavorative, partner, clienti, fornitori, consulenti, collaboratori, soci e, in generale, chiunque sia in qualche modo coinvolto con l'azienda.Le segnalazioni devono essere sufficientemente dettagliate, includendo informazioni utili a verificare i fatti riportati, come i soggetti coinvolti, il contesto, il luogo e il periodo dei fatti segnalati, oltre a qualsiasi documentazione che possa supportare la segnalazione.Come segnalare?Le segnalazioni possono essere inviate attraverso il portale Whistleblowing che garantisce la riservatezza dell’identità del segnalante, utilizzando protocolli sicuri e strumenti di crittografia. Al termine della segnalazione, il Portale fornisce un Codice Identificativo Univoco che permette di monitorare lo stato della segnalazione e di inviare/ricevere comunicazioni (anche in forma anonima).Chi riceve una segnalazione, sia essa scritta o orale, è obbligato a trasmetterla tempestivamente all’Organismo di Vigilanza, entro 7 giorni dalla ricezione, utilizzando uno dei canali indicati. In ogni caso, si dovrà garantire la riservatezza e, se possibile, informare il segnalante (se noto) dell’avvenuta trasmissione.Come vengono gestite le segnalazioni?Le segnalazioni ricevute vengono esaminate dall'Organismo di Vigilanza di Sustech S.p.A. SB, che potrà avvalersi del supporto della Funzione Audit per condurre eventuali approfondimenti.Entro 7 giorni dalla ricezione della segnalazione, verrà inviato un avviso di ricevimento, mentre entro 3 mesi sarà fornito un riscontro sullo stato della segnalazione e sulle azioni intraprese o che si intendono intraprendere.

Garanzie di riservatezza e tutele
Il Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24, che attua la Direttiva europea 2019/1937 in materia di Whistleblowing, stabilisce un sistema di protezione per i segnalanti, sia nel settore pubblico che privato.Il segnalante, i facilitatori e le persone coinvolte nella segnalazione godono di assoluta riservatezza. In caso di segnalazioni anonime, l’identità del segnalante non sarà mai rivelata.Non sono tollerate ritorsioni di alcun tipo nei confronti di chi effettua una segnalazione. Se un segnalante ritiene di essere stato vittima di ritorsioni, può segnalarlo all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) attraverso la Piattaforma informatica.Tutti i dati personali vengono trattati in conformità con la normativa sulla protezione dei dati personali.