
Incentivo
Transizione 5.0: come può trasformare la tua Azienda
Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’importante opportunità per le aziende italiane che desiderano investire in tecnologie digitali avanzate e soluzioni per migliorare l’efficienza energetica.

Il Piano Transizione 5.0 è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), e mira a migliorare la competitività delle imprese italiane tramite la digitalizzazione e l’efficienza energetica. La Legge di Bilancio 2025 ha ridefinito le fasce di agevolazione, semplificato le modalità di verifica dei risparmi energetici e potenziato gli incentivi per l’autoproduzione di energia rinnovabile.Il Piano Transizione 5.0 è stato istituito dall'art. 38 del D.L. 19/2024, convertito in Legge 56/2024, in attuazione della Misura 7 – Investimento 15 “Transizione 5.0" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e riconosce un credito d'imposta alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive situate in Italia.Il Piano ha l'obiettivo di sostenere la transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle energie rinnovabili”. La misura, in complementarità con il Piano Transizione 4.0, si inserisce nell’ambito di una strategia finalizzata a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese. Infatti, si compone delle seguenti risorse finanziarie: 6,4 mld/€ del Piano Transizione 4.0 e ulteriori 6,3 miliardi di euro del 5.0.Possono beneficiarne tutte le imprese residenti e le stabili organizzazioni con sede in Italia, a prescindere dalla forma giuridica, dal settore economico, dalla dimensione e dal regime fiscale adottato per la determinazione del reddito d’impresa.Gli investimenti devono riguardare:beni materiali e immateriali tecnologicamente avanzati; beni materiali per autoproduzione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili; formazione del personale nell’ambito di competenze utili alla transizione dei processi produttivi.

Il credito d’imposta per il Piano Transizione 5.0 è riconosciuto a condizione che si realizzi una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva o, in alternativa, di almeno il 5% del processo interessato dall’investimento.Dopo la Legge di Bilancio 2025, sono state ridefinite le fasce di agevolazione e semplificate le modalità di verifica dei risparmi energetici. Inoltre, sono stati rafforzati gli incentivi per gli investimenti in beni materiali nuovi destinati all’autoproduzione di energia rinnovabile per autoconsumo. Se questi interventi includeranno moduli fotovoltaici ad alta efficienza, il credito d’imposta potrà raggiungere il 150%.Un’altra novità importante riguarda la possibilità di cumulare il credito d’imposta con il bonus ZES Mezzogiorno e altre agevolazioni europee, purché il sostegno non copra gli stessi costi all’interno dello stesso progetto.Sustech Spa SB è una ESCo, Energy Service Company, certificata secondo la norma UNI CEI 11352:2014 e propone alle aziende soluzioni di efficienza energetica e di produzione di energia rinnovabile che permettono una riduzione dei consumi e dei costi, una crescita del vantaggio competitivo, l’aumento della sostenibilità ambientale e il miglioramento dell’immagine d’impresa.
